Dott. Marco Schneider
Psicologo e Psicoterapeuta

quadro home     

 

Mio figlio oggi non è più un invalido per l'INPS

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Egr. Dott. Schneider,

vorrei approfittare della sua esperienza nel campo delle consulenze in ambito psicologico per chiederle un consiglio.

A mio figlio Leonardo, nato nel 2005, è stata negata dall'INPS (dopo averla concessa per quasi quattro anni) l'indennità di frequenza per le terapie logopedica e comportamentale alle quali è sottoposto con appuntamenti settimanali (5h alla settimana) a seguito della seguente diagnosi "Disturbo dell'articolazione e dell'eloquio, lieve disprasia", formulata dal Centro territoriale di Neuropsichiatria Infantile e confermata da tutte le visite di controllo successive.

Ora, dopo aver presentato ricorso presso il Tribunale scopro che il consulente nominato dal Giudice incaricato è un Medico Legale specializzato in ematologia e tutto ciò dopo che la commissione incaricata dall'INPS in sede di revisione (che ha dichiarato mio figlio, oggi, non più invalido) era composta da Medici Legali che nel proprio curriculum, pubblicato, non riportano un solo accenno a competenze in ambito psicologico.

Devo già concludere che si tratterà di una farsa e che la sentenza è già scritta (in questo periodo di ristrettezze economiche) a favore dell'INPS ?

Mi consiglia di presentarmi con un consulente di parte specializzato in Neuropsichiatria oppure con un altro Medico Legale, nella speranza che possano parlare lo stesso linguaggio?

Il mio timore è che nella sua "non competenza" il medico possa risultare "sordo" alle motivazioni del neuropsichiatra.

La ringrazio e la saluto cordialmente,

Franco

 

 LA RISPOSTA DEL DOTT. SCHNEIDER

Buonasera,

la ringrazio per avermi scritto.

Certamente avvalersi di un consulente di parte specializzato in Psicologia o Neuropsichiatra infantile e in special modo nei disturbi del linguaggio è la scelta più giusta per affrontare la CTU.

Tale professionista deve anche avere esperienza in perizie psicologiche o neuropsichiatriche in ambito giudiziario al fine di poter per produrre una relazione sufficientemente "forte" per il Giudice. 

Senza tale professionista temo che i suoi pensieri possano divenire realtà.

Si faccia eventualmente consigliare dal Suo avvocato su quale CTP fare affidamento. 

O può rivolgersi, per il neuropsichiatra, al sito SINPIA - Società Italiana NeuroPsichiatria Infantile - (sinpia.eu) per trovare un professionista valido. 

 

Saluti,

M. Schneider

 

 LA REPLICA DI FRANCO

Gent. Dott. Schneider.

Ho il piacere di informarla che, grazie anche ai suoi consigli, pochi giorni fa, abbiamo ricevuto la sentenza del Presidente del Tribunale, sez. Lavoro, che condanna l’INPS a ristabilire l’erogazione dell’indennità di frequenza a favore di mio figlio Leonardo, alla liquidazione di tutti gli arretrati e al risarcimento totale delle spese di giudizio.

Ho ritenuto di informarla soprattutto per esprimerle i miei ringraziamenti per i suoi consigli che hanno indirizzato i nostri sforzi nella giusta direzione.

Abbiamo visto che Lei pubblica sul suo interessante sito alcune domande che le vengono poste.

Se lo ritiene utile le diamo previamente il consenso a pubblicare anche la nostra: sarebbe per noi un piacere pensare di essere utile, anche seppur in forma esclusivamente informativa, ad altre famiglie che potrebbero incorrere in situazioni analoghe a quella vissuta dalla mia.

Alcuni dei diritti, anche di carattere economico, propri delle persone con difficoltà, li abbiamo scoperti grazie alle informazioni ricevute da altri genitori che vivono situazioni analoghe.

Pertanto considero molto importante la diffusione delle informazioni, a vario titolo, utili.

Come ulteriore contributo posso aggiungere che, nel nostro caso, è risultato molto proficuo il rapporto instaurato tra lo Psicologo, con comprovata esperienza in ambito forense, da noi scelto come CTP, e l’insegnante di Italiano di mio figlio, la quale ha prodotto una relazione che ben ha descritto le difficoltà che Leonardo incontra ogni giorno, soprattutto nel corso delle lezioni e nel rapporto di convivenza con i suoi compagni.

 La saluto cordialmente e la ringrazio ancora.

Franco

 

 

 

 

 

  • Visite: 5185

Dott. Schneider
L.go J.F. Kennedy 3, Rho (Mi)


© 2017 by Marco Schneider
Partita IVA: 03420510962