Chi è il legale dello studio con cui può essere fatta la consulenza legale?
L’Avv Francesca Rossano, esperta in diritto di famiglia, diritto civile e penale, collabora con lo Studio del Dott. Schneider dal 2015 fornendo consulenza legale per questioni relative a matrimoni, convivenze, separazioni, affidamento di figli minori, dispute successorie e patrocinando cause giudiziali in diritto di famiglia, diritto penale e civile.
Conosci di più l’Avv Rossano:
Nata a Rho nel 1973, si forma in studi classici e si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università statale di Milano. Sempre a Milano ottiene l’abilitazione alla professione di Avvocato.
Ha tre figlie, si occupa di diritto penale e diritto civile, in particolare diritto di famiglia, sia davanti ai tribunali Ordinari che davanti ai tribunali per i Minorenni.
Difensore d’Ufficio presso il Tribunale Penale Ordinario di Milano e il Tribunale Penale per i Minorenni di Milano, tra gli altri si è formata anche con l’Avv. Prof. Guglielmo Gullotta, luminare in materia.
La Sua formazione ed il suo aggiornamento professionale sono costanti.
Tra i molti convegni ai quali ha partecipato si ricordano:
2010: violenza negli stadi cronaca e diritto
2011: la mediazione: limiti e prospettive, verso la privatizzazione della giustizia?
2011: storie di ordinaria ingiustizia del sistema penale: analisi e rimedi
2011: l’etica quale valore fondante della professione;
2011: appello: inquadramento sistematico, orientamenti giurisprudenziali
2011: ricorso per cassazione: inquadramento sistematico profili di inammissibilità
2012: aspetti patrimoniali della separazione
2012: ‘pacchetto sicurezza’ nuove norme codice penale e procedura penale
2012: la giustizia alternativa: come gestire le novità della mediazione
2013: la giustizia alternativa: come gestire le novità della mediazione
2014: deontologia e parametri per l’avvocato penalista
2014: i reati a carattere sessuale responsabilità medica e morte incidentale
2014: indagini difensive: realtà o chimera
2015: le investigazioni difensive
2015: legge equiparazione figli legittimi e naturali
2015: l’affidamento condiviso e la sua applicazione tra utopia e realtà
2017: dall’irrilevanza del fatto nel processo minorile e all’esclusione della punibilità per la particolare tenuità dello stesso nel procedimento avanti al giudice di pace.
- Visite: 3414